Cortesia, Professionalità e Rispetto


SALA OPERATIVA:  080 549 13 31 (numero attivo h/24)


MAPPA DEL TRAFFICO

Per visualizzare in tempo reale la situazione del traffico cittadino, cliccare sull'icona 

allerta meteo

Per visualizzare in tempo reale l'attuale stato di allerta meteo, cliccare sull'icona

 



APPROVAZIONE PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

clicca sul banner qui sotto

 

Nella seduta del 23 aprile 2024 il Consiglio Comunale ha approvato la proposta di deliberazione n. 2023/220/00076 rendendola immediatamente eseguibile.






Notizie in primo piano

... inoltre vi invitiamo a visitare la pagina "NEWS DELLA P.L. "  cliccando qui


Controlli congiunti tra P.L. e Mctc su mezzi pesanti

Week end all'insegna dei controlli congiunti tra la Polizia Locale di Bari ed I Funzionari della Mctc di Bari.

Venerdì 27 i controlli congiunti hanno riguardato i mezzi pesanti. 15 i veicoli sottoposti a controlli e 22 le violazioni contestate tra cui:

2 violazioni ex art. 179 c 2 e 9 per tachigrafi alterati;

1 violazione ex art 46 legge 298/1974 per trasporto abusivo di veicolo extracomunitario;

7 le violazioni per mancanza o inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento ex art. 78 e 79 cds;

10 le violazioni sui tempi di guida, riposo e velocità ex art. 174,178 e 142 cds;

2 le patenti di guida ritirate ai fini sospensione;

2 fermi amministrativi di complessi veicolari per 3 mesi.

Sabato 28 i controlli hanno riguardato la micromobilita', 13 i veicolo sottoposti a controlli con banco di prova mobile della Mctc, di cui 6 biciclette a pedalata assistita e 6 ciclomotori, ad esiti dei controlli 10 veicoli sono risultati alterati nello specifico 5 ciclomotori e 5 biciclette a pedalata assistita, diverse le sanzioni contestate con fermi e sequestri finalizzati alla confisca. I controlli continueranno nei prossimi mesi.

"La sicurezza stradale passa attraverso la prevenzione,  ma anche i maggiori controlli sulle strade sono una parte essenziale per contribuire a ridurre i numeri dell'incidentalita' sulle nostre strade. I controlli sul traffico pesante da parte della Polizia Locale possono incidere significativamente sulle azioni finalizzate a ridurre il numero delle vittime stradali oltre a costituire valida garanzia per la concorrenza leale sul mercato nazionale ed internazionale dell'autotrasporto "


Sicurezza Urbana e Polizia Locale : nuovo arresto al Molo San Nicola Interviene ancora la Polizia Locale

Bari, 28 giugno 2025Ancora problemi nella zona del Molo San Nicola. Intorno alla mezzanotte, durante un controllo nell’ambito del progetto della P.L. barese denominato “Assi-Curiamo”, finanziato dal Ministero dell’Interno per il presidio della Città, la Polizia Locale di Bari è intervenuta per sedare una rissa in corso tra individui non comunitari impegnati nell’attività abusiva di parcheggiatori.

All’arrivo delle pattuglie, due uomini si stavano colpendo con calci e pugni davanti a numerosi passanti. Uno è riuscito a dileguarsi, mentre l’altro è stato fermato dagli agenti. Il soggetto, privo di documenti e con atteggiamento aggressivo, ha opposto violenta resistenza agli agenti, colpendoli ripetutamente nel tentativo di sfuggire al fermo. Solo con l’uso dei dispositivi di contenimento è stato possibile eseguire le attività di polizia necessarie.

Dopo l’identificazione attraverso il fotosegnalamento, è emerso che l’uomo – di origine nordafricana, 24 anni, senza fissa dimora – era già noto alle forze dell’ordine, con una lunga lista di precedenti per reati contro la persona, il patrimonio, stupefacenti e soggiorno irregolare. Su di lui pendeva anche un provvedimento giudiziario con obbligo di dimora e firma quotidiana, mai rispettato.

Durante l’operazione, diverse persone hanno riferito di aver subito aggressioni verbali, in seguito al rifiuto di pagare per il parcheggio. Tuttavia, nessuna delle presunte vittime ha sporto, al momento, denuncia.

A causa delle lesioni riportate nella rissa iniziale con un altro soggetto non identificato, l’uomo è stato successivamente trasportato al pronto soccorso del Policlinico, da cui è stato dimesso con una prognosi di pochi giorni quale conseguenza della colluttazione avvenuta con l'altro soggetto fuggito.

Su disposizione dell'autorità giudiziaria, a cui sono sottoposte al vaglio le ipotesi di reato rinvenibili dai fatti rilevati, nel dovuto contraddittorio con la difesa garantita ex lege,  l’arrestato è stato trasferito in carcere in attesa dell’udienza per direttissima, prevista nelle ore successive.

Un’altra notte di tensione al Molo San Nicola.

L'area ove sono avvenuti i fatti,  diventa un punto critico per la sicurezza urbana, in particolare nei mesi estivi e nelle ore notturne.

Il costante intervento della Polizia Locale in quella zona evidenzia un’emergenza cronica, che richiede un presidio fisso già previsto da parte delle Forze di Polizia, e che, comunque, la Polizia Locale cerca costantemente di garantire nonostante le  innumerevoli richieste di interventi che in questo periodo giungono nelle ore notturne alla Sala Operativa per incidenti,  viabilità,  dissidi e tanto altro.


Recuperate valigie oggetto di furti perpetrati giorni scorsi in agro di Polignano

Furti di valigie nei giorni scorsi in agro di Polignano, la refurtiva rinvenuta a Bari, nelle campagne  del quartiere di Santa Rita.

Grazie ai Servizi antidegrado predisposti dalla Polizia Locale di Bari  sono state rinvenute e riconsegnate ai proprietari, famiglie straniere, dopo gli accertamenti di rito.

il primo rinvenimento riguardava bagagli di una famiglia polacca, che rintracciata  era già rientrata in Polonia, ma gli effetti ritrovati rimangono a loro disposizione per la consegna.

Il secondo rinvenimento riguarda una coppia franco belga che si è riusciti a rintracciare tramite la ditta di autonoleggio dell'auto presa in locazione e che si è accertato aveva già sporto denuncia presso i Carabinieri di Polignano.

Rinvenuto anche il dispositivo sanitario della coppia del valore di 1800 euro, riconsegnato integro dopo una ricerca nella campagna luogo dell'intervento. 

I turisti che erano affranti, questa volta rinfrancati, ma contenti, hanno riavuto quanto sottratto, e ringraziato per il lavoro svolto dalla Locale che grazie ad una puntuale ricostruzione della vicenda ed un esame della refurtiva è riuscita ad individuarne i proprietari.


‘SCUOLE SICURE 2025’ - ARRIVA IL POLO EDUCATIVO MOBILE DELLA POLIZIA LOCALE

 

PALONE: “IN GIRO TRA I RAGAZZI PER SPIEGARE RISCHI DA ABUSO SOSTANZE STUPEFACENTI ANCHE ALLA GUIDA”

L’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile, Carla Palone, rende noto che è operativo e a disposizione della Polizia locale di Bari, il nuovo ‘polo educativo mobile’ destinato alle attività itineranti previste dal progetto ‘Scuole sicure 2025’. Il veicolo da 9 posti è stato acquistato con il ‘Fondo sicurezza urbana’ del Ministero dell’Interno, come previsto dal protocollo d’intesa firmato da Prefettura e Comune di Bari, e con fondi del civico bilancio. Bari si è infatti aggiudicata l’importo di 61.863,11 euro per il progetto ‘Scuole sicure’, impiegati per la realizzazione di progettualità volte alla prevenzione e al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. 

L’intervento del Comune di Bari, coordinato dal comandante Michele Palumbo, si è sviluppato lungo tre linee strategiche con un approccio formativo – informativo, grazie anche al coinvolgimento di un team di esperti composto da psicologi, educatori, operatori sociali, che stanno affiancando gli agenti della Polizia locale. Per consentire lo svolgimento delle attività itineranti all’esterno degli istituti scolastici baresi, è operativo ora il furgoncino da 9 posti, allestito in modalità ufficio-mobile, dedicato all’accoglienza di coloro che siano interessati alla conoscenza “on the road” del fenomeno, anche attraverso la simulazione con sistemi virtuali delle conseguenze legate all’assunzione di stupefacenti per i conducenti di veicoli. Il mezzo è stato personalizzato con apposita serigrafia adesiva, in modo da creare un vero e proprio “polo educativo mobile” in grado di diffondere il messaggio della campagna ministeriale in via itinerante. Il furgoncino farà tappa domani, martedì 4 giugno, all’esterno del liceo scientifico Scacchi di Bari, mentre il 5 giugno sarà all’istituto professionale alberghiero Perotti.

“Questo camper, in linea con tutte le azioni del progetto ‘Scuole sicure’, rappresenta un’occasione fondamentale per raggiungere i nostri ragazzi nei luoghi da loro maggiormente frequentati, a partire dalle scuole – ha spiegato l’assessora Palone -. Grazie al progetto ‘Scuole sicure’, nel corso dell’anno scolastico abbiamo  incontrato gli studenti dell’Euclide Caracciolo, De Nittis Pascali, De Lilla, Gorjoux, e nelle prossime ore saremo allo Scacchi e al Perotti. Con la collaborazione della cooperativa  sociale CAPS, infatti, abbiamo organizzato 32 incontri con le scuole secondarie, per fare comprendere con un linguaggio semplice, con visori e simulatori di realtà virtuale, attraverso occhiali alcovista, la pericolosità dell’abuso di sostanze stupefacenti. Il nostro camper brandizzato continuerà ad attraversare la città, anche dopo la fine dell’anno scolastico. Ci aspettano nuovi progetti in sinergia con la Polizia Metropolitana, indispensabili con l’arrivo della stagione estiva per sensibilizzare i giovanissimi sull’abuso di sostanze stupefacenti e alcol, e sull’importanza di comportamenti responsabili alla guida”. 

“Sentiamo la responsabilità, come istituzione e insieme alle comunità scolastiche, di rendere le scuole luoghi in cui riflettere e formarsi anche a comprendere i pericoli che comportamenti sbagliati possono generare nei confronti di noi stessi e delle vite altrui - ha sottolineato l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola - . Continueremo a sostenere e incentivare progetti come questo, perché si prendono cura dei nostri giovani studenti in una delle fasi più delicate della loro crescita, l’adolescenza”.

“Questo nuovo camper in dotazione alla Polizia locale, si pone in continuità ideale con il servizio Unità di Strada ‘Care for People’, che come assessorato al Welfare da tempo finanziamo, oggi gestito dal CAPS, per realizzare interventi itineranti di prevenzione delle dipendenze patologiche – ha aggiunto l’assessora alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili Elisabetta Vaccarella -. Si tratta, evidentemente, di iniziative di particolare rilievo, urgenti nell’attuale contesto storico, in cui l’abuso di sostanze alcoliche e di stupefacenti rappresenta, insieme alla diffusione delle cosiddette ‘nuove droghe’, uno tra i principali fattori di rischio per adolescenti e giovani adulti”.

 

IL PROGETTO

‘Scuole sicure’ rappresenta una progettualità strutturata da anni e costituisce una delle mission più significative per la Polizia Locale. Per l’edizione 2025, Comune e Polizia Locale hanno immaginato una serie di interventi secondo tre linee strategiche. Sono partiti a marzo i percorsi di educazione stradale con gli studenti delle scuole baresi, anche primarie, che hanno potuto incontrare gli agenti nella sede del Comando di via Aquilino e approfondire i diversi aspetti legati alla sicurezza stradale, dalla prevenzione alla guida al rispetto delle regole. 

Nelle scuole secondarie, invece, sono stati organizzati 32 incontri, coinvolgendo esperti del settore (psicologi, educatori, operatori sociali) grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale CAPS, che ha sviluppato percorsi formativi ed esperienziali all’interno degli istituti, calibrando l’azione divulgativa sulla fascia 11-18 anni, età critica e statisticamente più importante per l’avvicinamento alle droghe. Sono state realizzate attività laboratoriali teorico-pratico e messe in campo strategie di “gamification”, con l’impiego di una strumentazione innovativa e interattiva, utile a far cogliere ai giovani partecipanti le compromissioni prodotte dall’uso di sostanze, riproducendone gli effetti in condizioni protette e solo simulate, tramite l’impiego di strumentazione digitale o di ausili analogici in grado di riprodurre le alterazioni prodotte a livello sensoriale dall’uso di alcol e droghe. 

La seconda linea d’intervento ha previsto l’acquisto del veicolo da 9 posti, come “polo educativo mobile” in grado di diffondere il messaggio della campagna ministeriale in via itinerante.  La terza linea d’intervento, infine, ha visto, a partire da aprile, quasi 200 operatori di Polizia locale e dei Servizi sociali del Comune di Bari, impegnati in sessioni di formazione, dedicate a droghe sintetiche e adolescenti e tenute da esperti sociologi, psicologi e criminologi di Infopol, leader nel settore della formazione della Polizia locale.


MED MARATHON – FACTORY RUN – AGERUN – BARI, 22 - 25 MAGGIO 2025

Nella giornata del 25 maggio 2025, nella città di Bari, si svolgerà la manifestazione sportiva denominata “MED MARATHON” - “FACTORY RUN” e “AGERUN” e che in occasione della stessa sarà realizzato un villaggio tecnico-operativo in piazza della Libertà dal 22 al 25 maggio 2025. Di seguito i divieti previsti dall'Ordinanza n. 2025/01622 - 2025/220/00598 del 21/05/2025. 

I PERCORSI:

Le manifestazioni sportive del giorno 25 febbraio 2024 interesseranno i seguenti percorsi:

AGERUN – Corsa Km. 4 - partenza ore 08.40: piazza della Libertà, corso Vittorio Emanuele II, piazzale IV Novembre, lung.re sen. A. Di Crollalanza, piazza A. Diaz, lung.re N. Sauro, piazza Gramsci, giro di boa e ritorno su lung.re N. Sauro, piazza A. Diaz, lung.re sen. A. Di Crollalanza, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, piazza Libertà;

leggi di più

 La sezione "Ultime Notizie della P.L." é aggiornata a cura dell'Isp. C. Italo Maremonti, sotto la supervisione del Comandante.